Il Disturbo Post Traumatico da Stress è stato ufficialmente introdotto solo nel 1980, su proposta dell’American Psychiatric Association all’interno del DSM III, per indicare nel loro insieme tutti i quadri sintomatologici successivi all’esposizione ai traumi (riscontrati in particolare nei veterani.
Nel DSM-V il Disturbo Post-traumatico da Stress – DPTS – (così come il Disturbo da stress acuto) è stato inserito nella nuova categoria dei disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti.
Leggi anche: Diventa Psicoterapeuta! Chiedi informazioni
Riproduzione Riservata ®
![Uscire da un trauma: come farlo? -Scuola di Psicoterapia Il Disturbo Post Traumatico da Stress è stato ufficialmente introdotto solo nel 1980, su proposta dell’American Psychiatric Association all’interno del DSM III, per indicare nel loro insieme tutti i quadri […]](https://www.larosanera.it/wp-content/uploads/2022/07/articolo_psicologia_uscire_dal_trauma_psicologia_funzionale-620x300.png)