democrazia cristiana.
-
La breve storia dei rari democristiani “santi”: Giorgio La Pira e Giuseppe Dossetti
Posted on martedì, 24 Marzo 2015 | Nessun commentoMolte volte il termine” Democrazia Cristiana” è simbolo di potere, di compromesso: l’idea che tutto cambi perché nulla cambi. In realtà ai suoi albori, all’interno del partito vi furono due […] -
Quando con la mafia “si andava d’accordo”: il caso significativo del boss Giuseppe Genco Russo
Posted on mercoledì, 3 Settembre 2014 | Nessun commentoGli strani rapporti tra lo Stato e la criminalità organizzata nell’immediato periodo post fascista
![La breve storia dei rari democristiani “santi”: Giorgio La Pira e Giuseppe Dossetti Molte volte il termine” Democrazia Cristiana” è simbolo di potere, di compromesso: l’idea che tutto cambi perché nulla cambi. In realtà ai suoi albori, all’interno del partito vi furono due […]](https://www.larosanera.it/wp-content/uploads/2015/03/2-115x115.png)
![L’antica maturità politica dei partiti che composero l’assemblea costituente: un’educazione civile forse oggi estinta Agli albori della liberazione dal fascismo, le forze che lo sconfissero (nonostante le grandi differenze ideologiche), decisero di unirsi, per creare una nuova Repubblica e quindi una costituzione che ne […]](https://www.larosanera.it/wp-content/uploads/2015/03/untitled-5-115x115.png)
![Lotta al Quirinale: l’affascinante storia delle elezioni al Quirinale La “voce” secondo cui Giorgio Napolitano annunci le dimissioni durante il consueto messaggio di fine anno, sembra smentita: è probabile che attenda la fine del semestre europeo. In ogni caso, […]](https://www.larosanera.it/wp-content/uploads/2015/01/quirinale-115x115.jpg)

