Dall’America, una pastorale

American pastoral

La  narrativa  contemporanea  è  basata  sul  racconto  del  possibile,  del  virtuale,  a  differenza della  narrativa  classica  che  si  basava  sul  racconto  del  verosimile  .  Nel  racconto  classico veniva  negato  al  lettore  l’interpretazione  del  significante.  Il  racconto  classico  si  appoggia solo su una narrativa del leggibile.

Ecco  che  nei  primi  decenni  del 900  abbiamo  una  “ribellione”  verso  questa  formula.  Già nella  coscienza  di  Zeno  abbiamo  l’impressione  di  avere  tra  le  mani  un  romanzo  diverso  dal “verosimile”.   Il  dottor  S  ci  mette  subito  in  guardia,  anticipandoci  che  il  racconto  di  Zeno  Cosini  è mendace.   La  narrativa  contemporanea  è  multilineare.  Nel  testo  non  ci  si  muove  più  solo  nella direzione  orizzontale  tra  narratore  e  lettore  ma  anche  in  modo  verticale.  Abbiamo  una molteplicità  di  plot  che  ci  portano  ad  avere  una  molteplicità  di  narratori  e  di  conseguenza lettori.  Il  significante  del  racconto  può  essere  diverso  per  ogni  lettore.  Ogni  lettore  può riscrivere  lo  scritto  dell’autore.  Dipende  con  quale  “filo  rosso”  il  lettore  segue  la  storia raccontata.

In Pastorale  Americana  il  lettore  è  messo  davanti  a  delle  scelte.  Scelte  difficili  e contrastanti.  Due  storie  agli  antipodi.  Una  pastorale  appunto,  l’altra  anti pastorale.  Due mondi  distinti.  Due  mondi  come  deciderà  di  abbracciare  la  figlia  dello  svedese,  passando  da terrorista  e  omicida  a  rispettare  il  più  piccolo  organismo  vivente  sulla  terra.  Due  mondi come  le  vite  dei  fratelli  Levov.  Due  mondi  tra  il  ricordo  del  nostro  narratore  (Zuckerman, scrittore  di fama) e  il  ricordo di  Jerry,  fratello  dello svedese.

È proprio in  questa  circostanza che  il  lettore  deve  decifrare  quale  tra  questi  mondi  è  il  più  probabile:  decifrare  il  racconto del  “possibile”.

Zuckerman,  narratore  extra-omodiegetico,  è  la  maschera  di  cui  Roth  si  serve  per  raccontare questa storia.  La presenza del  narratore è  lì davanti ai  nostri  oggi, lo  teniamo tra le  mani  così come  teniamo  tra  le  mani  quel  libro.  L’autore  è  così  bravo  da  effettuare  uno  spostamento  di ordine  tra  storia  e  racconto;  infatti  a  pagina  97  (Edizione  Einaudi)  quando  alle  note  di Dream  succede  quel  “zacchete”  siamo  davanti  a  una  prolessi  esterna.  Il  narratore  passa  da extra-omodiegetico a  extra-eterodiegetico. Nel  testo  narrativo  il  modo,  esprime  l’atteggiamento  del  narratore  rispetto  agli  eventi  della storia. Andiamo a “vedere” come il  narratore  si relaziona con la storia  che racconta.   Le due sottocategorie sono distanza e focalizzazione.   La  distanza  tra  racconto  è  massima  quando  minima  è  la  quantità  di  informazioni  trasmesse  e massima  è  la  presenza  del  narratore.

Nello  stile  anglosassone  diremmo  che  il  racconto  è showing.  Come  già  detto,  in  Pastorale  Americana  il  narratore  è  davanti  a  noi  pertanto possiamo  dire che  il racconto è  un  racconto  diegetico.   La  focalizzazione  è  la  posizione  da  cui  il  narratore  sceglie  di  guardare  la  storia  da raccontare.   E‟  come  se  il  narratore  avesse  in  mano  una  videocamera  e  decidesse  da  quale  punto  di  vista riprendere  la  realtà  per  raccontarci  la  storia.  Questa  considerazione  ci  porta  ad  argomentare che  il  racconto  non  è  oggettivo,  non  può  essere  oggettivo.  Jerry  ad  esempio  dipinge  la  vita di  suo  fratello  come  una  vita  di  sofferenze.  Zuckerman,  quando  incontra  a  New  York Seymour,  ha  davanti  a  se una  persona  che  ha avuto tutto dalla vita. Una bella  moglie tre  figli modello, una bella casa. La  focalizzazione  in  Pastorale  Americana  è  interna.

L’abilità  dell’autore  è  quella  di  adottare una  focalizzazione  variabile  passando  da  Zuckerman  a  Jerry  durante  il  ritrovo  degli  ex allievi.   Due  narratori  quindi.  Uno  rende  la  persona  dello  svedese  un  semidio  proiettato  nel  mondo ideale dell’Arcadia,  l’altro lo riporta nella  vita  terrena piena  di sofferenze e ricordi.   Sofferenze e ricordi dovuti al gesto folle della  figlia che lottava contro tutto e contro tutti.

Cosa  volesse  raccontare  Seymour  a  Zuckeman,  quella  sera  al  ristorante  italiano  Vincent, rimane  un  mistero.  Al  lettore  rimane  la  scelta  di  capire  se  lo  svedese  era  riuscito  a  trovare  la sua  “pastorale”  nel  secondo  matrimonio  o  se  i  ricordi  tornavano  costantemente  a tormentarlo  anche dopo la  morte della figlia  Mery.

Pastorale  Americana  è  sicuramente  il  capolavoro  di  F.  Roth,  vincitore  del  premio  Pulitzer nel 1998.

PATRIZIA DIOMAIUTO

Riproduzione Riservata ®

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Ti piace questo articolo? Condividilo: