Partito Socialista Italiano
-
Perché la Democrazia Cristiana non tollerava Aldo Moro? Perché gli Stati Uniti non tolleravano Aldo Moro? Perché l’Unione Sovietica non tollerava Aldo Moro?
Posted on martedì, 24 Marzo 2015 | Nessun commentoRiguardo al personaggio di Aldo Moro, tante volte si parla solo del suo tragico rapimento e assassinio: raramente si accenna alla sua vita politica, in altre parole la radice della […] -
Il lato oscuro di Sandro Pertini
Posted on giovedì, 19 Febbraio 2015 | Nessun commentoAlessandro Pertini, meglio conosciuto come Sandro, fu presidente della Repubblica dal 9 luglio 1978 fino al 29 giugno 1985. La sua figura è l’icona dell’onestà, della genuinità: qualità inconfutabili, che […] -
Lotta al Quirinale: l’affascinante storia delle elezioni al Quirinale
Posted on lunedì, 26 Gennaio 2015 | Nessun commentoLa “voce” secondo cui Giorgio Napolitano annunci le dimissioni durante il consueto messaggio di fine anno, sembra smentita: è probabile che attenda la fine del semestre europeo. In ogni caso, […] -
I giri di valzer dei politici o dei partiti nostrani: la figura di Giuliano Amato e il Movimento Cinque Stelle
Posted on domenica, 25 Gennaio 2015 | Nessun commentoSilvio Berlusconi ha posto un nome come ideale Presidente della Repubblica, date le probabili dimissioni di Giorgio Napolitano: Giuliano Amato. L’uomo politico avrebbe una peculiarità se fosse eletto al Quirinale: […] -
La fine delle correnti: un’abitudine politica della storia italiana che sembra essere al capolinea
Posted on sabato, 25 Ottobre 2014 | Nessun commentoSembrerebbe il crepuscolo di un tipico sistema dei partiti italiani
![Perché la Democrazia Cristiana non tollerava Aldo Moro? Perché gli Stati Uniti non tolleravano Aldo Moro? Perché l’Unione Sovietica non tollerava Aldo Moro? Riguardo al personaggio di Aldo Moro, tante volte si parla solo del suo tragico rapimento e assassinio: raramente si accenna alla sua vita politica, in altre parole la radice della […]](https://www.larosanera.it/wp-content/uploads/2015/03/untitled-6-115x115.png)
![Il lato oscuro di Sandro Pertini Alessandro Pertini, meglio conosciuto come Sandro, fu presidente della Repubblica dal 9 luglio 1978 fino al 29 giugno 1985. La sua figura è l’icona dell’onestà, della genuinità: qualità inconfutabili, che […]](https://www.larosanera.it/wp-content/uploads/2015/02/untitled-21-115x115.png)
![Lotta al Quirinale: l’affascinante storia delle elezioni al Quirinale La “voce” secondo cui Giorgio Napolitano annunci le dimissioni durante il consueto messaggio di fine anno, sembra smentita: è probabile che attenda la fine del semestre europeo. In ogni caso, […]](https://www.larosanera.it/wp-content/uploads/2015/01/quirinale-115x115.jpg)
![I giri di valzer dei politici o dei partiti nostrani: la figura di Giuliano Amato e il Movimento Cinque Stelle Silvio Berlusconi ha posto un nome come ideale Presidente della Repubblica, date le probabili dimissioni di Giorgio Napolitano: Giuliano Amato. L’uomo politico avrebbe una peculiarità se fosse eletto al Quirinale: […]](https://www.larosanera.it/wp-content/uploads/2015/01/mastella-115x115.jpg)
